Header
MENÙ

PRENOTA ORA

top blog3

Itinerari in mountain bike tra i meravigliosi borghi lucani

Tra Castelsaraceno e il Parco Nazionale del Pollino, i percorsi pensati per i ciclisti

Paesaggi da sogno tra alberi secolari, piante colorate e fauna locale: la cornice naturale in cui ci si immerge attraversando gli itinerari in bici nei pressi di Castelsaraceno regala atmosfere magiche, dominate dallo spettacolo fiabesco e multicolore del foliage. I percorsi adatti ai ciclisti si snodano tra boschi e pareti rocciose tra Castelsaraceno e il Parco Nazionale del Pollino, sentieri ideali per tutti i livelli di esperienza e pensati per ammirare da vicino le bellezze del territorio e regalarsi una piacevole avventura.

Il percorso Religioso, sulle orme della tradizione popolare castellana

L’itinerario della religiosità popolare ricalca i passi camminati dalla comunità di Castelsaraceno in tempi secolari. Pini e castagni accompagnano gli escursionisti in un percorso ad anello che parte dalla faggeta di Bosco Favino, che nella stagione invernale custodisce un laghetto, e attraversa il Parco Nazionale del Pollino a più di 1400 metri di altitudine. Un sentiero che ripercorre la storia della religiosità castellana e coinvolge i visitatori in un legame profondo con la natura, riti arborei in cui emerge tutto il sacro che risiede nella connessione delle persone con le proprie radici.

Storia, neve e rocce, il percorso della Nevera immerso nella natura

L’itinerario della Nevera è un percorso ad anello di media difficoltà che ripercorre, appunto, la nevera, un caratteristico scavo circolare dove un tempo i montanari raccoglievano la neve d’inverno e, in estate, la trasportavano in paese in sacchi di iuta.

Un sentiero particolarmente divertente anche nelle stagioni più fredde quando, con i manti nevosi che imbiancano la strada e il paesaggio circostante, l’escursione diventa avvincente ma non troppo difficoltosa data la brevità del percorso. Un’esperienza che lascia a bocca aperta e permette di godere del panorama naturale in sella alla propria mountain bike.

Con partenza dal parcheggio del Bosco Favino, l’itinerario prosegue verso la parete del Monte Alpi accompagnato, sui lati, dal rosso intenso delle bacche della Rosa canina e dall’aroma fresco degli aghi di pino. Cardo niveo, Belladonna e Santoreggia montana sono solo alcune delle piante che popolano l’ambiente circostante dove, inoltre, compare spontaneamente l’affascinante Fungo di porcellana, dall’aspetto lucente e trasparente a causa della consistenza della viscosa che lo ricopre.

Itinerario della Pietra e dei Pini loricati, un’esperienza unica nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Sovrastati dal volo di gheppi, nibbi reali, corvi imperiali, gufi reali e poiane, i ciclisti che percorrono l’itinerario della pietra e dei pini loricati si avventurano in un’esperienza che attraversa un fitto bosco di latifoglie per poi arrampicarsi sulle pendici del Monte Alpi e godere della vista sconfinata sulla vallata. Il percorso ad anello parte dalla faggeta, famosa per il tradizionale rito della ‘Ndenna di Castelsaraceno, e si articola su una parete rocciosa contraddistinta da stratificazioni di colore bianco candido che sfumano in tonalità grigie popolate da felce “spacca pietra”.

Il percorso, di media difficoltà, risulta ombroso nella prima parte e si apre, successivamente, al panorama offerto dal Belvedere dal quale è possibile ammirare i solitari e silenziosi pini loricati, emblema del Parco Nazionale del Pollino e simbolo di resistenza alle rigide temperature in alta quota. Dalla torre di avvistamento, da un tratto in ghiaia, ci si immette sul sentiero di rientro all’interno di una faggeta, in discesa tra pietrisco e massi bianchi tra le foglie e i passi.

La ciclovia, un viaggio magico tra le attrazioni della Basilicata

Pensato sin dalla sua creazione per scoprire le bellezze del Parco Nazionale del Pollino e dei borghi lucani, la ciclovia Lagonegro – Rotonda è un itinerario con sviluppo medio-lungo data la sua distanza variabile tra i 35 e gli 85 km. É possibile, infatti, scegliere se percorrere interamente il sentiero fino a Castrovillari o fermarsi a Rotonda, a poco meno di metà percorso.

Partendo da Lagonegro l’itinerario ripercorre una parte della rete ferroviaria calabro-lucana risalente alla fine dell’Ottocento e attualmente in stato di abbandono. Il percorso risulta subito affascinante poiché attraversa gallerie e borghi del territorio verso il Valico dei Cerri dal quale si può vedere il lago Sirino, piccolo bacino di origine naturale. Il percorso costeggia il Ponte dello Studente, imponente opera architettonica ormai non percorribile a causa di cedimenti geologici e movimenti registrati nel vicino Monte Facito, e prosegue verso Lauria, centro storico dai vicoli ricchi di dettagli architettonici e scultorei in ferro battuto.

Arrivati nei pressi di Castelluccio Inferiore, il consiglio più prezioso per i ciclisti arrivati a questa tappa è quello di fare una piccola deviazione di 8 km per visitare il Santuario della Madonna del Soccorso, chiesa del XVII secolo che offre una vista panoramica sul centro abitato di Castelluccio Superiore e sull’intera Valle del Mercure. Ulteriore attrazione irrinunciabile per gli appassionati della bici è la galleria elicoidale di Castelluccio, raro esempio di archeologia industriale interamente scavato nella roccia e in perfetto stato di conservazione. Per chi sceglie di percorrere metà itinerario, il percorso si conclude a Laino Borgo, salvo estendersi fino a Castrovilli per i ciclisti più esperti, pronti a prolungare la propria esperienza per altri 40 km.

Le arterie del Parco Nazionale del Pollino

I percorsi sin qui elencati sono solo alcuni dei sentieri capaci di mostrare ai visitatori i meravigliosi borghi lucani, con i loro scorci panoramici e le opere architettoniche imponenti ora inghiottite dalla natura. Gli itinerari attraversano il Parco Nazionale del Pollino come delle arterie, da percorrere per arrivare al cuore della Basilicata e godere a pieno delle sue bellezze. I paesaggi naturali sono il paradiso per i ciclisti, sempre alla ricerca di percorsi che possano coniugare l’attività sportiva con viste mozzafiato capaci di temprare la mente e i muscoli e gli scenari di Castelsaraceno e dintorni ben si prestano a questo tipo di esperienza

Blog
Instagram Feed
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

condividi su:

Header

BOOK NOW

Acquista online il ticket del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Lasciati deliziare dalle specialità locali

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte, 10 – 85031 Castelsaraceno (PZ)

Header

ITA
ENG

BOOK NOW

Acquista il ticket online del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte
85031 Castelsaraceno (PZ)

Lasciati deliziare dalle

specialità locali

Live info, Webcam

Anche da casa, comodamente seduto sul divano, puoi visitare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno grazie alla nostra webcam.

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO