Header
MENÙ

PRENOTA ORA

top blog3
La castagna: pane di montagna, pilastro della gastronomia lucana

La castagna: pane di montagna, pilastro della gastronomia lucana


PRENOTA ORA
ACQUISTA

Lo storico scrittore greco Senofonte definiva il castagno l’albero del pane: la castagna è in effetti ricca di nutrienti, come i carboidrati complessi che la rendono simile a un cereale per valore nutritivo. Per questo, in passato ha permesso a intere famiglie di superare i lunghi periodi di carestia durante i rigidi inverni delle zone montane. 

La castagna: un po’ di storia

La castagna è un frutto antico: sappiamo che veniva consumata già in epoca greca, soprattutto dalle donne che la mangiavano per onorare la dea Cerere. Nei secoli, però, la castagna ha avuto una duplice funzione, perché oltre a costituire una riserva calorica per le popolazioni locali, è stata ampiamente utilizzata anche come materiale da costruzione, soprattutto per l’industria agricola e mineraria. 

La sua grande diffusione in Basilicata inizia in epoca romana e si protrae per tutto il Medioevo, grazie al lavoro di svariati ordini monastici, mentre alla fine del XIX secolo i proprietari terrieri lucani decidono di innestare varietà locali di castagna per aumentarne la qualità. Oggi i castagneti da frutto e cedui castanili da frutto sono compresi nell’elenco dei boschi da tutelare del Piano Paesaggistico Regionale, proprio perché svolgono importanti funzioni di tipo naturalistico, paesaggistico e storico-culturale.

La castagna nella tradizione lucana

È proprio nelle zone montane della Basilicata che il castagno ha trovato il suo habitat naturale, tanto da vantare oggi una ricca biodiversità castanicola: dalla “Prevutessa” alla celebre “Munnaredda”, ogni varietà rappresenta a partire dal nome una particolare località o tradizione. La Munnaredda ad esempio, dal colore marrone chiaro e dalla forma triangolare, ha un episperma (la pellicola che ricopre la polpa) poco aderente ed è particolarmente apprezzata nella zona dell’Appennino Lucano per via della facilità con cui si riesce a pelare, a “munnare” nel dialetto locale.

Nella cucina tradizionale locale la castagna figura quindi in svariate preparazioni, non solo sotto forma di farina – da cui si ricavano tagliatelle, panzerotti e crostate – ma anche come ingrediente principale di primi e secondi piatti. Tra le zuppe, preziosa è la munnulata, composta da castagne infornate, fagioli e patate, il tutto condito col cift, un condimento fatto con polvere di peperone dolce secco e macinato, passato velocemente in olio bollente e versato poi nelle pietanze.

La castagna tra i protagonisti della Festa della Montagna a Castelsaraceno

Nell’ultimo weekend d’ottobre, Castelsaraceno ospita la Festa della Montagna, un’occasione per celebrare la cultura montana e i preziosi prodotti che la natura offre nella stagione autunnale. Oltre alle escursioni e ai momenti di formazione e intrattenimento, sarà dato ampio spazio alle iniziative legate alla valorizzazione dell’enogastronomia locale, con esposizioni e degustazioni di prodotti tipici e ricette della tradizione. Un appuntamento da non perdere per chi è alla ricerca degli antichi sapori della tradizione contadina, del fascino della montagna, oltre che della castagna e tutti gli altri prodotti del sottobosco autunnale.

Ti potrebbe interessare anche…


Cosa Fare »

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.


Dove mangiare »

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.


Dove dormire »

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni in Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per le vostre vacanze green.

Blog
Instagram Feed
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

condividi su:

Header

BOOK NOW

Acquista online il ticket del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Lasciati deliziare dalle specialità locali

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte, 10 – 85031 Castelsaraceno (PZ)

Header

ITA
ENG

BOOK NOW

Acquista il ticket online del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte
85031 Castelsaraceno (PZ)

Lasciati deliziare dalle

specialità locali

Live info, Webcam

Anche da casa, comodamente seduto sul divano, puoi visitare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno grazie alla nostra webcam.

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO