Header
MENÙ

PRENOTA ORA

LA FESTA DELLA ‘NDENNA

4-11-18 giugno 2023

Benvenuta Estate

UN RITUALE ARBOREO CHE UNISCE LE GENERAZIONI

La festa della ‘Ndenna è il cuore della vita associata di Castelsaraceno.
Attorno ad essa si sprigionano forza, coesione sociale, devozione religiosa e sacro rispetto per il contesto naturale che circonda il borgo.

È una festa antichissima, tanto da non conoscerne le origini, che si rinnova ogni anno a giugno, in onore di Sant’Antonio da Padova, attraverso i ricordi che vengono regalati di generazione in generazione, dai nonni ai nipoti.

Nelle prime settimane di giugno, nel Borgo a Forma di cuore si celebra l’amore e l’estate con un vero e proprio matrimonio tra la ‘Ndenna (il faggio, che rappresenta lo sposo) e la Cunocchia (in genere il pino, che rappresenta la sposa).

Landing FESTA DELLA ‘NDENNA

il programma

28 maggio

La scelta degli alberi

4 giugno

Taglio e trasporto della 'Ndenna

11 giugno

Taglio e trasporto della Cunocchia

17 giugno

Matrimonio arboreo

18 giugno

Festa e innalzamento della 'Ndenna

Primo giorno

nel Bosco Favino alla ricerca dello sposo perfetto

La prima domenica, dopo la celebrazione della messa, un gruppo di uomini guida i trattori verso il bosco Favino, sul monte Alpi, per scegliere la ‘Ndenna, il faggio più imponente, che nella terza domenica dello stesso mese si accoppierà con la Cunocchia, il pino prescelto e trasportato al paese nella seconda domenica. 

Individuato e tagliato il faggio, contemporaneamente si scelgono le cosiddet­te proffiche, faggi più piccoli utilizzati per innal­zare la ‘Ndenna, trasportati dai paricchi (coppie di buoi).

Nello stesso luogo viene sorteggiato il bovaro che porterà la ‘Ndenna in piazza, al cospetto del Santo patrono. Già sfrondato, il faggio è trasportato a forza di braccia sulla strada e con l’aiuto delle pannodde, grossi bastoni da appoggio e da leva. Prima di raggiungere il paese, i gruppi si rifocillano con un pranzo collettivo a base di prodotti locali e vino.

La ‘Ndenna viene trasportata fino all’inizio del paese dai trattori, sostituiti poi da una coppia di buoi per l’ingresso nella piazzetta del Santo, quindi entra in paese trionfante e acclamata dalla gente che accompagna la sua deposizione con canti tradizionali.

Sentiero CAI Bosco Favino
Tradizioni e Folklore
Secondo giorno

la Cunocchia raggiunge il suo sposo

Nella seconda domenica si procede con il taglio del­la Cunocchia, una chioma di pino scelto sul monte Armizzone. Abbattuto a suon di scure e canti, viene pulito e preparato per il trasporto e, a differenza della ‘Ndenna, è portato in paese a spalla. Si affida alla sorte la scelta di chi trasporterà la Cunocchia e che la precederà nella sfilata. La Cunocchia, i cui rami nel bosco erano stati legati con accortezza e minuzia, è salutata dalla popolazione all’arrivo in paese.

Terzo giorno

il gran finale che celebra l’amore e l’estate

La terza domenica di Giugno, nella piazzetta di Sant’Antonio, si procede all’unione della ‘Ndenna con la Cunocchia. La chioma è collocata sull’estremità superiore del faggio per mezzo di leve di ferro strette da bulloni.

Dopo la processione in onore del Santo, l’albero è innalzato con le proffiche e con la guida delle corde. Non si assiste più alla pratica degli spari della cima addobbata di tacche corrispondenti a premi, così la ’Ndenna è scalata a mani nude e il giovane in grado di raggiungere per primo la Cunocchia conquisterà tutti i premi.

Negli ultimi anni l’usanza è di lasciare la ’Ndenna nella piazzetta non più solo per una decina di giorni come in passato, ma fino al mese di ottobre, quando, diventata sempre più spoglia, verrà abbattuta in occasione della Festa della Montagna.

Header

BOOK NOW

Acquista online il ticket del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Lasciati deliziare dalle specialità locali

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte, 10 – 85031 Castelsaraceno (PZ)

Header

ITA
ENG

BOOK NOW

Acquista il ticket online del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte
85031 Castelsaraceno (PZ)

Lasciati deliziare dalle

specialità locali

Live info, Webcam

Anche da casa, comodamente seduto sul divano, puoi visitare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno grazie alla nostra webcam.

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO