Header
MENÙ

PRENOTA ORA

top blog3

5 cose da fare a Castelsaraceno in autunno

Lo chiamano il “paese tra i due parchi”, perché è incastonato come un diamante tra due splendidi Parchi Nazionali italiani: quello del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese.

Il borgo lucano di Castelsaraceno nasconde in effetti un vero e proprio scrigno di bellezze naturali. In autunno, poi, diventa ancora più incantevole. Tra i colori caldi del foliage nel bosco e la genuina bontà dei prodotti tipici autunnali, è semplicemente perfetto per un weekend di relax nella natura.

1. Passeggiata rilassante tra i colori del foliage

Lo spettacolo naturale delle foglie che cambiano colore è un’esperienza immersiva che rilassa la mente e permette di vivere a pieno la magia dell’autunno. È in questo periodo, infatti, che la faggeta del Bosco Favino, situato alle pendici del Monte Alpi, regala una tavolozza di colori cangianti: le foglie dei faggi, delle betulle e dei castagni si trasformano nelle tonalità dei rossi e dei gialli intensi, catturando gli occhi degli escursionisti.

Per chi desidera vivere un’esperienza nel segno della natura e dell’armocromia, il Bosco Favino è un perfetto punto di partenza: al suo ingresso, un Infopoint accoglie gli ospiti e fornisce loro tutte le informazioni utili circa i percorsi e le attività che è possibile organizzare in loco. Subito dopo, entrando nella faggeta, un’area attrezzata con tavoli da picnic, griglie e fontane d’acqua potabile è a disposizione degli escursionisti in partenza o di ritorno dalle attività.

passeggiata nel foliage d'autunno nel bosco Favino, poco fuori Castelsaraceno
La magia del foliage in autunno, nella faggeta del Bosco Favino.

2. Escursione in e-bike per ammirare il pino loricato

Tra Castelsaraceno e il Parco Nazionale del Pollino, sono diversi i percorsi ciclabili pensati per gli escursionisti su due ruote. Percorsi che si snodano tra boschi e pareti rocciose, regalando viste mozzafiato e avventure indimenticabili nel cuore della selvaggia natura lucana. Come l’itinerario della pietra e dei pini loricati: un percorso ad anello che parte proprio dalla faggeta del Bosco Favino, per proseguire su una parete rocciosa che ad un certo punto si apre sul panorama offerto dal Belvedere. Da qui è facile scorgere i solitari e silenziosi pini loricati, emblema del Parco Nazionale del Pollino e simbolo di resistenza alle rigide temperature d’alta quota.

Sovrastati dal volo di gheppi, nibbi, corvi imperiali, gufi reali e poiane, ci si ritrova immersi in un’esperienza fiabesca, dominata dallo spettacolo multicolore del foliage. Un’avventura alla portata di tutta la famiglia, grazie ai diversi servizi di noleggio e-mtb (mountain bike a pedalata assistita) di Castelsaraceno che consentono a chiunque di pedalare nella natura incontaminata del paese tra i due Parchi.

cicloturista in mountain bike tra i colori del foliage d'autunno nei dintorni di Castelsaraceno
Una cicloturista in autunno sull’Itinerario della Pietra e dei Pini Loricati.

3. Trekking sul Monte Alpi, patrimonio dell’UNESCO

Tra le cime più alte della Basilicata, il Monte Alpi affiora tra le campagne di Castelsaraceno, ai margini nord del Geoparco UNESCO del Pollino. Le sue due cime gemelle, Santa Croce (1893 m) e Pizzo Falcone (1900 m), guardano a nord l’alta Val d’Agri e a sud la catena del Pollino, come due sentinelle a guardia dei due Parchi Nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese.

Anche gli altri due versanti sono differenti: se ad occidente le pareti rocciose verticali sono popolate dai pini loricati, a oriente iil paesaggio offre le vaste distese multicolore del Bosco Favino. Proprio da qui è possibile cominciare un’escursione a piedi, in un percorso che, segnato in buona parte dai classici segni bianchi e rossi, attraversa la faggeta, percorrendo la cresta panoramica che scavalca il monte Santa Croce e, infine, arriva sul monte Alpi.

il foliage del monte alpi in autunno
La magia del Monte Alpi in autunno, riscaldato dai caldi colori del foliage cangiante.

4. Visitare la Festa della montagna, tra sapori e tradizioni

A Castelsaraceno la montagna è sempre protagonista. Ma è in autunno che si manifesta in tutta la sua maestosa bellezza, ed è in questo periodo che la tradizionale Festa della Montagna attira i tanti appassionati e curiosi con un ricco programma di eventi, sagre e attività outdoor a contatto con la natura.

Protagonista della manifestazione è il paesaggio naturale lucano, significativo non soltanto per la sua indiscussa bellezza, ma anche e soprattutto per il legame intrinseco con la vita dei suoi abitanti. Sono numerosissime infatti le attività escursionistiche e le discipline sportive di montagna proposte durante la due giorni organizzata dalla Pro Loco di Castelsaraceno e patrocinata dal Comune di Castelsaraceno, dalla Regione Basilicata, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.

Non solo: anche le iniziative legate alla cultura enogastronomica locale daranno vita al piccolo borgo vestito a festa: un’occasione unica per andare alla scoperta di piatti tipici autunnali come la Munnulata, una minestra di castagne, patate e fagioli che è parte integrante dell’identità lucana.

L’evento si terrà quest’anno il 29 e 30 ottobre nella storica piazza Piano della Corte, con un programma ancora tutto da svelare. Non ci resta che attendere i dettagli, mentre già pregustiamo un weekend all’insegna della cultura montana.

Festa della Montagna di Castelsaraceno ad ottobre
La Festa della Montagna si celebra ogni anno nell’ultimo weekend d’ottobre a Castelsaraceno.

5. Attraversare il Ponte Tibetano più lungo d’Italia

Inaugurato poco più di un anno fa, il Ponte Tibetano di Castelsaraceno è un’opera ingegneristica straordinaria che collega i parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. Percorrerlo vuol dire immergersi nell’incredibile paesaggio naturale montano che proprio ad ottobre comincia a vestirsi d’oro, di rosso e d’arancio con l’arrivo della stagione autunnale.

Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri d’altezza, è un ponte da percorrere a passo lento per vivere a pieno l’emozionante sensazione di trovarsi sospesi tra la terra e il cielo. Grazie alla sua struttura dotata di tiranti laterali, il Ponte Tibetano è aperto ogni giorno e mantiene la sua stabilità anche nelle giornate più ventose: per visitarlo basta acquistare il ticket presso l’Info Point o, per assicurarsi lo slot orario più congeniale, prenotare il proprio ingresso online sull’apposita piattaforma.

ponte tibetano più lungo d'Italia a Castelsaraceno
Il Ponte Tibetano più lungo d’Italia che collega i due parchi nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Blog
Instagram Feed
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

condividi su:

Header

BOOK NOW

Acquista online il ticket del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Lasciati deliziare dalle specialità locali

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte, 10 – 85031 Castelsaraceno (PZ)

Header

ITA
ENG

BOOK NOW

Acquista il ticket online del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte
85031 Castelsaraceno (PZ)

Lasciati deliziare dalle

specialità locali

Live info, Webcam

Anche da casa, comodamente seduto sul divano, puoi visitare il Ponte Tibetano di Castelsaraceno grazie alla nostra webcam.

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO