LA FESTA DELLA MONTAGNA
2023
Anche quest’anno, l’attesa è palpabile nel borgo di Castelsaraceno, dove si prepara a svolgersi la XIV edizione della tradizionale Festa della Montagna. Un evento, in programma dal 28 ottobre al 1 novembre 2023, che promette un fine settimana ricco di avventure alla scoperta dei paesaggi, delle tradizioni e dei sapori unici della montagna lucana.

Un Legame Profondo tra Uomo e Natura
Nell’autunno castellano, la montagna è protagonista indiscussa. Castelsaraceno, immerso tra i due Parchi Nazionali della Basilicata, è circondato da maestose vette come il Monte Pollino, il Monte Raparo, il Monte Alpi e altre cime suggestive dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese. Non è un caso, dunque, che la Festa della Montagna sia un evento così significativo per chi abita questi luoghi e per tutti coloro che desiderano esplorare le meraviglie naturali del territorio.
Qui il paesaggio è riconosciuto dalla comunità locale come un bene primario da valorizzare e difendere – vero e proprio patrimonio umano e ambientale fatto di cultura, tradizioni, organizzazioni economiche e sociali – di cui il maestoso Ponte tra i due Parchi, il ponte tibetano più lungo del mondo, rappresenta un tassello importante, un collegamento sia fisico che simbolico tra vecchio e nuovo. Un legame imprescindibile tra uomo e natura.

avventure all’aria aperta per tutta la famiglia
Il Comune di Castelsaraceno e l’Associazione Pro Loco Castelsaraceno organizzano e promuovono la 14esima edizione della Festa della Montagna, con l’intento di promuovere il patrimonio ambientale locale e la cultura montana. L’evento comincia nell’ultimo fine settimana di ottobre, e grazie al lungo ponte di Ognissanti è un’occasione perfetta per una fuga dalla routine cittadina.
Il calendario di questa edizione è davvero ricco di attività outdoor per tutti gli amanti della montagna. Fra le attrazioni più attese, le escursioni organizzate dalle guide ambientali AIGAE e quelle in e-bike, in quad o a cavallo sui sentieri dei due Parchi Nazionali. Con la partecipazione di associazioni e cooperative locali, gli appassionati potranno esplorare le vette del Monte Raparo e del Monte Alpi, per vivere esperienze indimenticabili nella natura incontaminata della Basilicata. Come la scoperta del celebre Pino Loricato, l’albero più vecchio d’Europa e simbolo ufficiale del Parco Nazionale del Pollino. Anche per i bambini, sono previste attività ludiche ed educative, come le esperienze di didattica ambientale e lo spettacolo di Falconeria curato da BitMovies.




Due Piazze per Celebrare la Cultura e le Tradizioni
La piazza S.Antonio, nel cuore di Castelsaraceno, sarà il palcoscenico di un antico rituale arboreo che si tramanda da generazioni. Si tratta dell’abbattimento della ‘Ndenna, ovvero il faggio che a giugno, durante la grande Festa della ‘Ndenna è stato scelto e innalzato al centro della piazza. Ma la location principale dell’evento sarà la storica piazza Piano della Corte, che ospiterà stand enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli di intrattenimento musicale.
Un weekend alla scoperta dei sapori della montagna
La Festa della Montagna è l’occasione perfetta per immergersi completamente nella storia ancestrale e nella cultura enogastronomica di Castelsaraceno, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini che costituiscono un’importante parte dell’identità lucana.
Tra le iniziative da non perdere, la Fiera della Montagna sarà un’occasione unica per incontrare i produttori locali, scoprire i loro prodotti tipici di montagna e magari portarli anche a casa per gustarli con calma. La Sagra dei Sapori Autunnali e la Sagra della Montagna offriranno invece vere e proprie degustazioni di piatti e ricette tradizionali, come la Munnulata, una deliziosa minestra autunnale a base di castagne, patate e fagioli, e la ‘Nzozara, un piatto contadino con funghi, peperoni, cipolle e pomodori. Immancabile il caciocavallo impiccato che anche quest’anno regalerà momenti d’estasi ai visitatori pronti a gustarlo assieme ad un ottimo bicchiere di vino locale.

La Festa della Montagna a Castelsaraceno, il programma completo
La Festa della Montagna di Castelsaraceno offre un’opportunità unica per esplorare la bellezza del paesaggio lucano, scoprire tradizioni antiche e gustare i sapori autentici della Basilicata montana. Con escursioni panoramiche, sport all’aria aperta, eventi culturali e delizie gastronomiche, questo evento promette un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Un fine settimana all’insegna della montagna e della sua straordinaria bellezza, un viaggio attraverso la storia e la cultura di Castelsaraceno: ecco il programma completo della XIV edizione della Festa della Montagna dal 28 ottobre al 1 novembre 2023:

COMPILA IL MODULO
Hai bisogno di informazioni? Non esitare a contattarci: compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile!