
Cicloturismo in Basilicata: i benefici di un’avventura in bicicletta
Itinerari tutti da pedalare si intrecciano in Basilicata: un mondo fatto di sentieri che si inerpicano su paesaggi suggestivi e piccoli borghi che si affiancano
Autunno, a Castelsaraceno fa rima con montagna: torna infatti alla fine di ottobre l’attesa Festa della Montagna, una due giorni tutta dedicata alla valorizzazione del patrimonio locale e della cultura montana che si propone di tratteggiare, in un racconto collettivo, il presente e il futuro del territorio di Castelsaraceno.
Un calendario ricco che presenta tutto il meglio di questo splendido borgo che sorge alle pendici del Monte Raparo, incastonato tra i parchi nazionali dell’Appennino Lucano e Pollino: dall’enogastronomia agli sport outdoor, passando per la didattica ambientale e l’intrattenimento per tutta la famiglia.
Protagonista della manifestazione è il paesaggio naturale lucano, significativo non soltanto per la sua indiscussa bellezza, ma anche e soprattutto per il legame intrinseco con la vita dei suoi abitanti. Un paesaggio riconosciuto dalla comunità locale come un bene primario da valorizzare e difendere – vero e proprio patrimonio umano e ambientale fatto di cultura, tradizioni, organizzazioni economiche e sociali – di cui il maestoso ponte tibetano più lungo del mondo rappresenta un tassello importante, un collegamento sia fisico che simbolico tra vecchio e nuovo e un legame imprescindibile tra uomo e natura.
L’evento, organizzato dall’Associazione Pro Loco Castelsaraceno, è patrocinato dal Comune di Castelsaraceno, dalla Regione Basilicata, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Inoltre, grazie alle rinnovate partnership con gli enti e le associazioni locali, si propone come uno strumento importante di promozione del turismo culturale e ambientale del territorio dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, fondamenta dello sviluppo locale.
Prevista come ogni anno nell’ultimo weekend di ottobre, la Festa della Montagna alla sua dodicesima edizione propone un programma ricco di attività escursionistiche e discipline sportive legate agli ambienti montani: sono previste in entrambe le giornate visite guidate sul monte Alpi ed escursioni alla scoperta del Pino Loricato, simbolo del Parco Nazionale del Pollino da molti definito “il dinosauro degli alberi”, ma anche escursioni in quad e a cavallo, e attività di educazione ambientale per bambini e ragazzi.
Sede principale dell’evento sarà la storica piazza Piano della Corte a Castelsaraceno, dove prenderanno il via le iniziative legate alla cultura enogastronomica locale: la Fiera della Montagna, una mostra/ mercato di prodotti tipici di montagna, la Sagra dei Sapori Autunnali e la Sagra della Montagna, con degustazioni accompagnate da concerti e momenti di intrattenimento per ogni fascia d’età. Un’occasione unica per immergersi completamente nella storia e nella cultura enogastronomica di Castelsaraceno, alla scoperta di piatti della tradizione come la Munnulata, una minestra autunnale di castagne, patate e fagioli, o la ‘Nzozara, piatto tipico a base di funghi, peperoni, cipolle e pomodori. Una tradizione fatta di ingredienti semplici e genuini, strettamente legati al territorio e parte integrante dell’identità della meravigliosa terra lucana.
Ecco il programma nel dettaglio:
Itinerari tutti da pedalare si intrecciano in Basilicata: un mondo fatto di sentieri che si inerpicano su paesaggi suggestivi e piccoli borghi che si affiancano
Pasquetta tra le montagne lucane: che fare? Sono tante le famiglie che anche quest’anno sceglieranno la montagna per trascorrere del tempo insieme in occasione della
Gianluca Mantovani, affetto da due malattie del sistema immunitario e dall’artrite reumatoide, percorrerà la Penisola in 100 giorni.Accompagnato dal suo cane Tosca, ha deciso di
Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.
Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.
La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni in Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per le vostre vacanze green.
© 2022 Comune di Castelsaraceno. Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Cookies Policy | Credits & Partners
© 2022 Comune di Castelsaraceno.
Tutti i diritti riservati
Privacy Policy | Cookies Policy | Credits
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Acquista il ticket online del ponte,
prenota un alloggio o un’esperienza.
Piazza Piano della Corte – 85031 Castelsaraceno (PZ)
» contatti
» hashtag ufficiali:
#visitcastelsaraceno #castelsaraceno586
Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.
Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.
La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza.
Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro
Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali
La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza