L’itinerario inizia sulla SP 19 Moliternese, in località Piè d’Alpi, e segue un percorso che si immerge nelle campagne della Contrada Frusci fino a costeggiare le pendici della montagna, donando suggestivi scorci paesaggistici sulla maestosità rocciosa del presidio naturalistico.
Alla base del bastione di roccia che si eleva a strapiombo per oltre 500 metri, dove la roccia lascia il posto a morbide ondulazioni argillose, è possibile osservare insoliti esemplari di agrifoglio, che qui assume portamento arboreo. Alcuni tassi colossali, di certo ultracentenari, completano il quadro.
Lungo il percorso si possono incontrare anche numerose specie di erbe officinali tra cui il Cardo campestre, il Biancospino, la Rosa canina, la Stregona candida con le sue caratteristiche estremità bianche, la Santoreggia montana, il Pruno selvatico, lo Zafferano d’imperato.
L’itinerario prosegue fino ad addentrarsi completamente nella faggeta e seguendo un percorso caratterizzato da massi di grandi dimensioni si dirige verso il punto di intersezione con l’itinerario della pietra e dei Pini loricati.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sugli eventi e novità:
© 2023 Comune di Castelsaraceno. Tutti i diritti riservati.