Picnic nel Bosco Favino, tra le faggete più belle della Basilicata

Con l’arrivo dei mesi estivi, la natura di Castelsaraceno si risveglia, regalando panorami mozzafiato e un’ampia varietà di attività da svolgere all’area aperta. Le giornate più lunghe permettono di godere appieno della bellezza dei paesaggi montani nel territorio, che diventano una scenografia perfetta per lunghe passeggiate o escursioni. È il momento ideale per esplorare i […]
ilGiornale.IT – 5 cose da vedere in Basilicata

Tra i 5 luoghi più indimenticabili per scoprire la Basilicata, ilGiornale.it consiglia Castelsaraceno e il suo Ponte Tibetano più lungo del mondo, immerso nella natura incontaminata di due Parchi Nazionali. >> LINK ALL’ARTICOLO <<
Scopri il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno e immergiti nella cultura locale

Aperto al pubblico nel 2017, il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno è un’opera unica nel panorama dei musei demoetnoantropologici della Lucania. Si distingue tra i pochi musei del Sud Italia che si sono impegnati a raccontare una tematica così peculiare e rappresentativa. Castelsaraceno: un intreccio di uomini e natura La storia di Castelsaraceno è l’affascinante […]
Cicloturismo in Basilicata: i benefici di un’avventura in bicicletta

Itinerari tutti da pedalare si intrecciano in Basilicata: un mondo fatto di sentieri che si inerpicano su paesaggi suggestivi e piccoli borghi seduti sotto alle montagne e ai boschi: una meta privilegiata per gli amanti del cicloturismo. È il turismo green che fa bene all’ambiente e riflette i suoi benefici anche sul corpo e la […]
COSA MANGIARE A CASTELSARACENO: 7 PIATTI TIPICI LUCANI DA PROVARE

Un borgo millenario dalle atmosfere suggestive, una comunità ospitale sempre pronta ad accogliere, uno scrigno di tesori naturali tutti da scoprire e il famoso Ponte Tibetano più lungo del mondo sono gli ingredienti principali per una splendida gita a Castelsaraceno, ma non bisogna dimenticare un altro fenomenale attrattore: l’ottimo cibo! Riunirsi attorno a una tavola: […]
L’EMOZIONE DI ATTRAVERSARE IL PONTE TIBETANO PIÙ LUNGO DEL MONDO

Sito a Castelsaraceno, in provincia di Potenza, il Ponte Tibetano è il ponte sospeso a campata unica più lungo del mondo, che unisce simbolicamente il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Un’esperienza da brivido nel cuore verde della Basilicata Dal nucleo più antico del “borgo a forma di cuore”, tappa […]
Sport e natura in Basilicata: guida alla tua prossima avventura.

La primavera è entrata nel vivo anche in alta quota e quale modo migliore di celebrarla se non immergersi nella natura che sboccia? In questo periodo dell’anno, Castelsaraceno offre un mix unico di bellezze naturali, cultura e avventure all’aria aperta, perfette per un weekend o per una vacanza più lunga nel cuore verde della Basilicata. […]
Giornata Mondiale della Fauna selvatica.

La fauna selvatica tra i due parchi: uno scrigno di biodiversità. Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, istituita il 20 dicembre 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare gli animali e i vegetali con lo scopo di proteggerli e salvaguardarli. La conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale sono di […]
Trekking e ciaspole in alta quota: la Basilicata che non ti aspetti

Passeggiate nei boschi ed escursioni in vetta: per chi ama la neve, in Basilicata c’è una nuova “filosofia bianca” che ci invita a uscire dai soliti tracciati per assaporare i ritmi lenti e autentici della natura. Basilicata d’inverno, il cuore bianco del sud D’inverno, il territorio lucano ha un fascino particolare, quasi onirico. Qui, la […]
I maccheroni al ferretto, patrimonio della cucina lucana

È il re dei piatti tipici lucani e allo stesso tempo l’emblema della millenaria tradizione contadina di questi luoghi. I maccheroni al ferretto testimoniano la storia suggestiva della cucina italiana e delle classiche domeniche in famiglia. Come si preparano i maccheroni al ferretto? La preparazione a mano dei maccheroni al ferretto è certamente impegnativa, ma […]