𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘

QUATTRO ANNI DALL’APERTURA DEL PONTE TRA I DUE PARCHI: TRAGUARDI RAGGIUNTI E NUOVE PROSPETTIVE

A quattro anni dall’inaugurazione del ponte tibetano più lungo del mondo e dall’avvio dell’ecosistema turistico partecipato, il Comune di Castelsaraceno celebra i risultati del progetto di rilancio turistico e territoriale che ha rappresentato una svolta per il borgo e la comunità. I dati raccolti e i cambiamenti visibili testimoniano la solidità di una visione amministrativa che ha fatto del turismo sostenibile e della valorizzazione delle risorse locali un pilastro fondamentale per contrastare lo spopolamento e generare nuova economia.

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘
Rocco Rosano, Sindaco di Castelsaraceno. Inaugurazione Ponte tra i due Parchi

UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E IDENTITARIO

Castelsaraceno, incastonato tra i Parchi Nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano, si è progressivamente affermato come un modello di sviluppo che mette al centro la qualità dell’accoglienza, la rigenerazione del tessuto socioeconomico e la promozione dell’identità culturale. Questi elementi, combinati con la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, hanno permesso al borgo di costruire un’offerta turistica integrata e innovativa, capace di attrarre visitatori durante tutto l’arco dell’anno.

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘
Ponte tra i due Parchi

STRATEGIA E IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE

L’Amministrazione Comunale ha voluto delineare una strategia che non si limitasse a generare flussi turistici temporanei, ma che puntasse a costruire un modello di sviluppo locale sostenibile, capace di creare nuove opportunità occupazionali e incentivare la permanenza dei residenti sul territorio. Il ponte tibetano, inaugurato nel 2021, è stato il primo e fondamentale tassello di questo percorso, coinvolgendo in modo partecipativo istituzioni, operatori locali e comunità, e puntando con decisione su un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘
Ponte tra i due Parchi d’inverno

RISULTATI CONCRETI E IMPATTI POSITIVI

I numeri testimoniano in modo chiaro l’efficacia del percorso intrapreso. In questi quattro anni:

– oltre 60.000 ingressi sul Ponte tra i due Parchi, divenuto attrazione di rilievo nazionale e internazionale;
– 20.000 visitatori al Museo della Pastorizia, cuore culturale e identitario del borgo;
– una media di 180.000 presenze sul territorio, con una significativa destagionalizzazione dei flussi;
– 18 strutture ricettive avviate, per un tessuto imprenditoriale in costante crescita grazie alla collaborazione tra pubblico e privato;
– 11 nuove attività imprenditoriali nel settore della ristorazione, bar e dei servizi outdoor;
– 16 contratti di lavoro attivi, con particolare attenzione all’occupazione giovanile;
– 50 giovani impiegati in progetti di Servizio Civile Universale a sostegno dell’accoglienza e della promozione turistica;
– notevole rilevanza mediatica. Castelsaraceno protagonista su TV, stampa e media nazionali come esempio di innovazione e coraggio;
– il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, marchio di qualità turistica-ambientale;
– 6 partecipazioni a borse e fiere di settore (TTG, BIT E ROOTS-IN) per promuovere il territorio e rafforzare il posizionamento di Castelsaraceno come meta turistica di qualità;
– l’inaugurazione del primo Infoshop di destinazione in Italia, punto di riferimento per i visitatori;
– un incremento del 25% del gettito da addizionale comunale IRPEF, indicatore di una crescita del reddito su base comunale.

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘

UN IMPEGNO CHE GUARDA AL FUTURO

Questi risultati rappresentano la concreta realizzazione di una visione che ha saputo trasformare le fragilità in opportunità. Il turismo non è stato solo motore economico, ma anche strumento di coesione e rilancio dell’identità collettiva. Castelsaraceno ha costruito un percorso di riscatto e innovazione, dimostrando che anche i piccoli borghi possono generare valore e prospettive durature.

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘
Team Visit Castelsaraceno

VERSO UN FUTURO CONDIVISO: FIDUCIA, ALLEANZE E NUOVE SFIDE

Castelsaraceno prosegue con determinazione il suo progetto di sviluppo con al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione, come sottolinea il Sindaco di Castelsaraceno Rocco Rosano:

“I risultati raggiunti in questi quattro anni confermano la forza di una visione condivisa: un modello di sviluppo turistico partecipato che ha trasformato Castelsaraceno in una destinazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Questo successo rafforza la fiducia nel percorso intrapreso, una fiducia che va resa sempre più ampia e condivisa per consolidare un cambiamento culturale profondo. Per proseguire su questa strada è necessario continuare a realizzare investimenti, potenziare servizi, accoglienza, competenze e costruire un’alleanza solida tra pubblico e privato, per incentivare un’economia stabile e duratura. La politica deve assumere con determinazione il ruolo di guida in questo processo, accompagnando il cambiamento e affidandolo alle nuove generazioni, affinché possano diventare protagoniste di una rinascita che restituisca dignità e futuro a questo territorio marginalizzato. A 4 anni dalla sua inaugurazione il ponte tibetano rappresenta molto più di una semplice infrastruttura: è un simbolo concreto che unisce le radici alla visione di un futuro ambizioso, verso nuove alleanze e nuove sfide, in continuità con quanto costruito fino a oggi.”

𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗗𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗢𝗡𝗧𝗘 𝗧𝗜𝗕𝗘𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗦𝗧𝗘𝗟𝗦𝗔𝗥𝗔𝗖𝗘𝗡𝗢: 𝗧𝗥𝗔𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗘 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘

condividi su:

Header

BOOK NOW

Acquista online il ticket del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Lasciati deliziare dalle specialità locali

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte, 10 – 85031 Castelsaraceno (PZ)

Header

ITA
ENG

BOOK NOW

Acquista il ticket online del ponte, prenota un alloggio o un’esperienza.

Info e ticket point
Piazza Piano della Corte
85031 Castelsaraceno (PZ)

Lasciati deliziare dalle

specialità locali