Il Comune di Castelsaraceno parteciperà, per il terzo anno consecutivo, alla Roots-IN la Borsa di Internazionale del Turismo delle Origini, l’importante appuntamento dedicato al turismo di ritorno che si terrà a Matera il 18 e 19 novembre 2025, presso il Centro Congressi UNA Hotels MH.
L’evento, promosso da APT Basilicata con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ENIT e Comune di Matera, rappresenta oggi uno dei principali momenti di confronto nazionale e internazionale sul turismo delle radici, un settore in forte crescita e capace di generare nuove opportunità per i borghi italiani.
Un impegno che si rinnova
La partecipazione di Castelsaraceno come espositori testimonia la volontà dell’Amministrazione Comunale di continuare un percorso strategico orientato alla promozione del territorio e allo sviluppo di un’offerta turistica sempre più strutturata e capace di intercettare nuovi target di visitatori.
Il turismo delle origini rappresenta un’opportunità strategica su cui costruire politiche di rigenerazione e valorizzazione delle aree interne, con un’offerta capace di parlare a un viaggiatore che sceglie di allontanarsi dalle grandi mete per scoprire un’Italia più profonda e autentica, quella che continua a vivere nei piccoli borghi e nelle comunità che custodiscono tradizioni, memoria e identità.
L’edizione 2025 della Roots-IN è dedicata alle connessioni tra comunità che si riconoscono attraverso le comuni radici italiane. L’obiettivo è fare leva sul sentimento di appartenenza e di italianità delle comunità italiane all’estero, offrendo agli italo-discendenti percorsi e programmi di viaggio specifici.
Il movimento di ritorno alla terra d’origine rafforza infatti un legame speciale tra comunità distanti geograficamente ma unite da radici comuni, tradizioni, cultura e lingua. Un potenziale enorme: nel mondo si contano quasi 80 milioni di italo-discendenti, eredi delle generazioni emigrate dall’Italia tra la fine dell’Ottocento e nel corso del Novecento.
Il tema di quest’anno è dunque il rapporto tra radici e comunità, un legame invisibile ma potente, capace di connettere generazioni, territori e storie attraverso valori condivisi, memoria viva e identità culturale. Un tema che si integra perfettamente con il percorso che Castelsaraceno sta portando avanti: promuovere l’identità locale e valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio.
La partecipazione alla Roots-IN rappresenta anche un momento di formazione e aggiornamento per gli operatori locali, che potranno confrontarsi con esperti del settore, orientarsi tra le nuove tendenze di mercato e acquisire strumenti utili per migliorare le proprie competenze.
Il Sindaco tra i relatori della Roots-IN 2025
All’interno del programma ufficiale, il Sindaco Rocco Rosano sarà relatore a Roots-IN Lab, intervenendo mercoledì 19 novembre alle ore 14:45 nel panel tematico:
“Dalle Radici alle reti: Il turismo identitario italico come nuova infrastruttura culturale”, contribuendo al dibattito con l’obiettivo di condividere visioni, raccontare progetti e creare nuove connessioni utili allo sviluppo del territorio.
La presenza alla Roots-IN rappresenta, inoltre, un’occasione per rafforzare la visibilità di Castelsaraceno nel panorama del turismo culturale e rigenerativo, investendo in un modello di sviluppo turistico innovativo, capace di intrecciare identità, relazioni internazionali e crescita sostenibile.
Vieni a trovarci! 18 e 19 Novembre 2025 – Centro Congressi UNA Hotel MH Matera





