Lo scorso 30 Dicembre il Museo della Pastorizia ha ospitato il concerto di Mirko Gisonte, talentuoso chitarrista lucano. I presenti si sono goduti i suoni tradizionali della Basilicata, di quelle ballate evocative provenienti dal mondo arcaico contadino che unite sapientemente al jazz ed a varie influenze, ha portato il pubblico in giro per il mondo a bordo di una nave a sei corde.
Il concerto è un sogno diventato realtà per il musicista che, profondamente innamorato della sua terra, è diventato ambasciatore della Regione Basilicata per la promozione musicale e culturale lucana, realizzando un disegno di contaminazione di saperi in grado di rompere le barriere dei confini.
Lo studio e la passione di Mirko, da una vita impegnato in questa ricerca e valorizzazione, hanno contribuito alla formazione di una forte identità musicale in grado di rielaborare svariati stimoli e di incanalare questa forza in una visione unica che concilia i gusti dei grandi e dei bambini.
Nell’ambito della sua attività di ambasciatore ha rappresentato la sua regione presso l’Ambasciata Italiana di Danimarca (Copenaghen), evento descritto dallo stesso chitarrista come la “testa d’ariete” che gli ha permesso di realizzare la sua idea di un mediterraneo unito e di contaminazione culturale a livello concreto.
Per chi ha perso l’evento, ma desidera un assaggio della bravura e dello smisurato attaccamento ai territori lucani di Mirko Gisonte consigliamo di dare un’occhiata al video Viaggio in Basilicata, girato in collaborazione con la Pro Loco Unpli Basilicata, per il quale ha composto la colonna sonora. Oppure potete ascoltare la suggestiva Anathema, estratta dall’omonimo album. All’interno di questo album potrete trovare anche una personale rivisitazione del classico Libertango di A. Piazzolla.
Durante questa esibizione il chitarrista ha potuto testare nuovi brani che entreranno a far parte della sua nuova scaletta per gli eventi del 2022.