
“Auspici sonori per un nuovo anno”…
è il sottotitolo del progetto FUTURO ARCAICO che avrà luogo nel giorno dell’Epifania a Castelsaraceno. L’iniziativa mira a celebrare la festività cercando di scavare e ritrovare il significato più profondo della ricorrenza: Rinascita.
Un momento di rinnovamento dopo l’anno appena trascorso, dove il vecchio lascia spazio al nuovo, l’arrivo di un tempo in cui poter seminare raccolti che presto germoglieranno. Infatti l’etimologia della parola Epifania indica la manifestazione e l’apparizione di un qualcosa di inaspettato e allo stesso tempo necessario.
L’evento propone una commistione tra sonorità classiche, musica elettronica e contemporanea con contaminazioni che abbracciano le radici intime della musica folkloristica in grado di trasportare Castelsaraceno in un grande rituale da condividere salutando collettivamente il nuovo anno appena iniziato.

Musica e arte per colorare l’Epifania di Castelsaraceno
Nasce nell’ambito del progetto SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione) del Comune, l’evento è curato dalla MAAP – Atelier D’Arte Pubblica, associazione no profit con base a Matera, caratterizzata da un team curatoriale impegnato nell’applicazione di metodologie artistiche allo spazio sociale per il benessere collettivo.
Lavorano sulla rinominazione poetica dei luoghi attraverso la pratica dell’arte pubblica con l’obiettivo di un rinnovamento della coesione sociale e in modo tale da innescare un ciclo virtuoso in grado di influenzare dal punto di vista etico ed estetico lo spazio cittadino.

I protagonisti di questa manifestazione
Dalle 18:00 in poi tra la Chiesa Matrice e il Museo della Pastorizia si avvicenderanno vari artisti che concluderanno in bellezza queste festività natalizie.
Il primo ad esibirsi nella Chiesa Matrice sarà Marco Misciagna, il classe 1984, laureato a soli 15 anni in violino e viola, viene considerato uno dei più virtuosi della sua generazione. Riconosciuto in Italia e all’estero per la sua bravura, ha intrapreso la carriera da solista affiancando varie orchestre. Un percorso musicale improntato ad un inesauribile eclettismo che lo ha portato ad affrontare e approfondire i repertori più disparati spaziando dalla musica antica a quella classica, romantica e contemporanea.
Dalle 19:30 presso il Museo della Pastorizia lo studio di progettazione Folklore Elettrico realizzerà una sonorizzazione inedita proprio all’interno del museo, dando una nuova visione del territorio e delle sue tradizioni.
Dalla nascita lo studio mira a raccogliere testimonianze artistiche su luoghi, riti e tradizioni della Puglia. L’archivio online racconta il territorio attraverso le visioni e i contributi di artisti che si interrogano sull’identità regionale, mediante le nuove forme di linguaggio. Mirare in particolar modo a far conoscere alle nuove generazioni la tradizione, attraverso uno storytelling innovativo, al fine di costruire nuovi scenari di fruizione, di divulgazione dellʼarte e del patrimonio.
La sonorizzazione vedrà la partecipazione dei musicisti Marco Malasomma all’elettronica, Peppe Leone alle percussioni, Giovanni Chirico ai sassofoni e Giorgio Distante alla tromba. Gli allestimenti visuali saranno a cura dell’artista italo-argentina Jime Ghirlandi.
Successivamente Peppe Leone “Magic Tambourine” che mostrerà il proprio lavoro di ricerca ed innovazione su una serie di differenti percussioni. Ad accompagnare ci pensa la sua voce capace di rielaborare un repertorio che chiude il mondo in un abbraccio,tra passato e avanguardia, da est a ovest.
La conclusione dell’evento è stata affidata al compositore Marco Malasomma, costruttore di complesse architetture sonore create attraverso l’uso e la rielaborazione di suoni concreti e strumenti processati in tempo reale. Terreno fertile della sua ricerca è la comunicazione con altre forme artistiche che gli hanno permesso di lavorare come sound designer per: cinema, teatro e performance multimediali.
AVVISO IMPORTANTE:In ottemperanza alle disposizioni ministeriali inerenti le misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza sanitaria, all’ingresso dei due eventi il personale addetto misurerà la temperatura corporea (inferiore ai 37,5°C), sarà richiesta l’esibizione del SUPER GREEN PASS e l’uso della mascherina FFP2 per tutta la durata degli spettacoli. Si consiglia la prenotazione inviando un whatsapp al numero +39 327 8505809.