Storia dell’albero più vecchio d’Europa: il Pino Loricato, orgoglio del Pollino

 

Il pino loricato, dinosauro degli alberi

Disseminato nei 1925 chilometri quadrati del Parco Nazionale del Pollino, sulle pendici del Monte Alpi e dei Monti dell’Orsomarso, regna incontrastato il pino loricato, definito da molti “fossile vivente” o “dinosauro degli alberi”.

Questi soprannomi sono dovuti principalmente alla capacità di questo tipo di conifera di resistere e prosperare in ambienti difficili e su suoli morbidi, motivo per cui molto spesso si rinvengono esemplari di pino loricato su terreni calcarei al di sopra dei 1000 metri di altitudine e in zone isolate, dove altre tipologie di alberi non riescono a sopravvivere.

La particolarità del terreno e le difficili condizioni climatiche hanno reso il pino loricato un albero dall’aspetto scultoreo e dal portamento tormentato e affascinante.

Storia dell'albero più vecchio d'Europa: il Pino Loricato, orgoglio del Pollino
Il logo ufficiale del Parco Nazionale del Pollino contiene al suo interno l’immagine di un pino loricato stilizzato. Fonte: www.parconazionalepollino.it

 

Il pino loricato, simbolo del Parco Nazionale del Pollino

Il pino loricato rappresenta il simbolo ufficiale del Parco Nazionale del Pollino sin dalla sua istituzione nel 1993. La scelta della conifera come emblema del Parco si spiega con la sua limitata diffusione sul suolo italiano: si riscontra la presenza di pini loricati in zone circoscritte del Sud Italia mentre risulta un tipo di albero abbastanza comune nella penisola balcanica, in particolare in Bosnia, Albania, Bulgaria, Macedonia del Nord, Serbia e Grecia.

L’unicità del pino loricato si mescola con la storia del Parco, legandosi in maniera indissolubile. Il logo stesso del Parco Nazionale del Pollino è raffigurato come un intreccio tra la “P” iniziale del nome e la figura stilizzata dell’albero, simbolo di un perfetto ecosistema impreziosito da un elevato grado di biodiversità faunistica e floristica.

 

turisti escursione pollino pino loricato
Escursione alle pendici del Monte Alpi, nel Parco Nazionale del Pollino, dove prosperano ancora esemplari di pino loricato (Fonte: VisitCastelsaraceno)

Il pino loricato, una storia millenaria

La storia del pino loricato è un racconto millenario che viene approfondito e studiato soltanto dal XIX secolo. Le prime notizie risalgono infatti al 1826 con il ritrovamento di rametti di questo albero sui Piani del Pollino a 1850 metri di quota.

Con il tempo gli studiosi hanno poi identificato due specie di pino loricato: nell’Italia meridionale, nell’ex Jugoslavia, in Albania, in Grecia e in Bulgaria si incontra il Pinus leucodermis, il Pino loricato vero e proprio, mentre in Albania, in poche zone dell’ex Jugoslavia e sul Monte Olimpo troviamo il Pinus heldreichii, o Pino di Bosnia, differente dal loricato solo per caratteristiche abbastanza sottili, difficili da cogliere da parte del comune osservatore.

Il pino loricato e il segreto della longevità

La denominazione del pino loricato deriva dalla sua corteccia che, apparentemente divisa in placche trapezoidali, ricorda l’armatura degli antichi romani, la cosiddetta lorica. Una corazza che ha permesso a questa specie di sempreverdi di resistere a condizioni climatiche difficili per trovare il proprio spazio sulle pendici del Massiccio del Pollino e non soccombere alla presenza dei numerosi faggi a più bassa quota.

In passato, la resistenza della corteccia ha reso il legno del pino loricato molto utilizzato nella costruzione di bauli e casse da biancheria, mentre la proprietà di bruciare lentamente lo ha reso molto adatto alla produzione di fiaccole.

turista fotografa pino loricato pollino
La corteccia super resistente ricorda la cosiddetta “lorica”, la corazza a scaglie dei legionari romani: da qui il nome volgare di “pino loricato”. Fonte: VisitCastelsaraceno

Il pino loricato, simbolo della Basilicata

L’importanza del Pino loricato nella zona del Pollino ha interessato col tempo l’intera regione lucana, tanto da essere eletta a pianta simbolo della Basilicata. Anche Castelsaraceno rende omaggio a questa icona del territorio con la costruzione di una scultura di comunità nel giardino scolastico e con la possibilità di effettuare escursioni ed esperienze di vario genere sul Monte Alpi, riccamente popolato di pini loricati.

Gli itinerari sono appositamente pensati per lasciare all’escursionista la possibilità di ammirare da vicino gli esemplari secolari alle pendici del Monte Alpi. Attraversando il celebre ponte tibetano, invece, si ha una visuale completa della Valle del Cogliandrino, caratterizzata dalla separazione tra la faggeta che domina le basse quote e i solitari pini loricati che si arrampicano verso la cima dei monti.

Storia dell'albero più vecchio d'Europa: il Pino Loricato, orgoglio del Pollino
La vista sulla Valle del Cogliandrino dal Ponte Tibetano più lungo del mondo di Castelsaraceno: da qui si può notare la separazione tra i faggi a bassa quota e i pini loricati che si arrampicano solitari verso la cima. Fonte: VisitCastelsaraceno

 

share on:

About Us

Castelsaraceno on Tg2

Even TG2 talks about Castelsaraceno and its bridge. watch the news report (go to minute 25:00)

Categories

Categories

Instagram Feed

share on:

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO

PRENOTA ORA

Acquista il ticket online del ponte,
prenota un alloggio o un’esperienza.

COMUNE DI CASTELSARACENO Info e ticket point

Piazza Piano della Corte – 85031 Castelsaraceno (PZ)

» contatti
» hashtag ufficiali:
#visitcastelsaraceno    #castelsaraceno586

seguici su:

NEWSLETTER
PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza.

PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza

COMUNE DI CASTELSARACENO

Piazza Piano della Corte, 1
85031 Castelsaraceno (PZ)
» contatti

seguici su:

Newsletter

WEBCAM LIVE
PONTE TIBETANO

Il ponte tibetano più lungo del mondo


COMUNE DI CASTELSARACENO Info e ticket point

Piazza Piano della Corte – 85031 Castelsaraceno (PZ)

» contacts
» official hashtags:
#visitcastelsaraceno    #castelsaraceno586

follow us on:

NEWSLETTER
PLAN YOUR HOLIDAY

Feel your extreme mood
Discover the Castelsaraceno area: outdoor experiences and activities for all tastes, such as: the longest Tibetan bridge in the world, hiking, trekking, Mtb and much more. 

Let yourself be delighted by the local specialities
A journey through the products and flavours of Lucanian food and wine tradition. From peperone crusco to various sheep and goat specialities. Rediscover the genuineness of local products.

Your home away from home
Bed and Breakfast & Holiday homes in Castelsaraceno and Hotel solutions where you can stay in the neighbouring areas with quality services and convenience for your holiday.

PLAN YOUR HOLIDAY

Feel your extreme mood 
Discover the Castelsaraceno area: outdoor experiences and activities for all tastes, such as: the longest Tibetan bridge in the world, hiking, trekking, Mtb and much more

Let yourself be delighted by the local specialities
A journey through the products and flavours of Lucanian food and wine tradition. From peperone crusco to various sheep and goat specialities. Rediscovering the authenticity of local products.

Your home away from home 
Bed and Breakfast & Holiday homes in Castelsaraceno and hotel solutions where you can stay in the surrounding area with quality services and convenience for your holiday

MUNICIPALITY OF CASTELSARACENO

Piazza Piano della Corte, 1 

85031 Castelsaraceno (PZ)

» contacts

follow us on:

Newsletter

LIVE WEBCAM
TIBETAN Bridge

The longest Tibetan bridge in the world

SAREMO PRESTO
PRENOTABILI ONLINE!

Registrati! Quando il Webshop sarà attivo, riceverai un alert via e-mail. 
Facile, sicuro, comodo.

– feel your extreme mood –