Basilicata a Natale, tra sapori antichi e ricette genuine

Un viaggio tra i gusti lucani 

Basilicata a Natale, tra sapori antichi e ricette genuine

e u tìvene ca frìjete
 ce pàrlete cc’u cée,
 fè nnasce tanta voce 
cchiù dduce assèi d’u mée. 

Affidiamo l’inizio di questo tour gastronomico alle parole del poeta Albino Pierro, originario di queste terre, tra le prelibatezze a tema natalizio della Basilicata, alla scoperta dei sapori tradizionali e delle usanze tramandate di generazione in generazione.

Riunirsi a tavola durante le feste è l’occasione giusta per riscoprire le radici, sia culturali che culinarie, della nostra regione che fu punto d’incontro di svariati saperi e civiltà che dall’alba dei tempi qui sono vissute lasciando un segno indelebile. 

C’è chi invece decide di prendersi una pausa dalla propria città e magari cercare un nuovo modo di vivere la magia di questo periodo festivo all’insegna della scoperta di nuovi modi di imbandire banchetti natalizi: Castelsaraceno è pronta ad accogliervi tra le sue braccia. 

Per iniziare…

Basilicata a Natale, tra sapori antichi e ricette genuine

Appetitosi e invitanti piatti si susseguono incrociando portate di terra e mare. Da “u tìvene ca frìjete”, quella padella che sfrigola della poesia, vediamo affiorare le immancabili pettole salate, pezzi di pasta lievitata dalla crosta croccante e dal cuore morbido, una di quelle pietanze in grado di mettere d’accordo sia i grandi che i piccoli. Frittelle di baccalà o di peperoni cruschi, vera leccornia lucana, e infine, dal gusto amarognolo e unico nel suo genere, i lampascioni. In aggiunta un classico intramontabile composto da taglieri di formaggi e salumi tipici. 

Gustosa e ampia è la scelta tra i primi piatti che sono il lascito di una cucina contadina dai sapori prelibati, sempre attenta a ridurre al minimo gli sprechi. Impossibile non citare gli spaghetti ammuddicati con acciughe specialità alla quale viene aggiunta la mollica del pane raffermo o pangrattato che dona una spinta di croccantezza al piatto.

Consiglio per il pranzo in famiglia, ottimo per le grandi occasioni, sono gli strascinati al ragù di carne, un formato di pasta simile alle orecchiette, ma più allungate e in grado di accogliere il sugo e i condimenti al meglio.

Proseguendo in questo tour troviamo il timballo alla lucana, nato come piatto povero oggi proposto anche da chef stellati, è la ricetta ideale per un pranzo domenicale. Presenza costante è il sugo di baccalà con spaghetti che nasce come pietanza per chi, per ragioni religiose, non poteva mangiare carne. 

Per concludere calde minestre con verdure di stagione che accompagnano le sere più fredde dell’anno o la cucciva che tradizionalmente veniva proposta durante il cenone di Capodanno, si tratta di una zuppa fatta con tutti i prodotti dell’orto più un bollito di maiale. 

Il posto d’onore fra i secondi lo occupa ancora il baccalà lesso abbinato ai peperoni cruschi mentre per chi predilige la carne le alternative sono abbondanti. A partire dall’agnello alla lucana, aromatizzato con verdure dell’orto, magro e genuino saprà fare felici tutti coloro che lo assaggeranno per poi finire con un rustico arrosto di maiale estremamente invitante, dalla consistenza morbida e succosa. 

Non c’è dolce tipico senza vino locale 

Basilicata a Natale, tra sapori antichi e ricette genuine

In coro si innalzano le voci della dolcezza e davanti a noi si dispongono su questa ricca tavola fiori all’occhiello per gli amanti della pasticceria. Autentiche perle del gusto, troviamo pettole nella versione dolce, preparate con l’aggiunta di uvetta, miele o zucchero a velo. 

Potrete assaggiare biscotti al vincotto, strazzate o calzoni dolci dolcemente arricchiti da una farcitura composta da crema di ceci o di castagne e arricchita da canditi, cannella e liquore che successivamente vengono fritti. Uno spettacolo incomparabile e un’occasione per portare a casa un ricordo di Castelsaraceno cercando una di queste leccornie tra i  Mercatini delle Meraviglie. 

Il dolce lucano per antonomasia, rappresentante indiscusso tra i dolci lucani, è il piccilatiedd’, pane dolce alle mandorle la cui preparazione richiede almeno due giorni di preparazione. Ed è proprio durante la Vigilia di Natale che si consuma segnalando il momento centrale della cena. Tutte le portate finora descritte avranno bisogno di un compagno di viaggio in grado di arricchire e completare questo abbondante menù. Il nome giusto è quello dell’Aglianico il vitigno rappresentante dell’eccellenza di questo territorio.

condividi su:

Categorie

Categorie

Instagram Feed

condividi su:

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO

PRENOTA ORA

Acquista il ticket online del ponte,
prenota un alloggio o un’esperienza.

COMUNE DI CASTELSARACENO Info e ticket point

Piazza Piano della Corte – 85031 Castelsaraceno (PZ)

» contatti
» hashtag ufficiali:
#visitcastelsaraceno    #castelsaraceno586

seguici su:

NEWSLETTER
PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza.

PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza

COMUNE DI CASTELSARACENO

Piazza Piano della Corte, 1
85031 Castelsaraceno (PZ)
» contatti

seguici su:

Newsletter

WEBCAM LIVE
PONTE TIBETANO

Il ponte tibetano più lungo del mondo


SAREMO PRESTO
PRENOTABILI ONLINE!

Registrati! Quando il Webshop sarà attivo, riceverai un alert via e-mail. 
Facile, sicuro, comodo.

– feel your extreme mood –