Animali del Pollino: la fauna del Parco Nazionale più grande d’Italia.

Animali del Pollino: la fauna del Parco Nazionale più grande d’Italia.

Il parco nazionale fra i due mari

Uno scrigno di inesauribili bellezze e di biodiversità che l’hanno portato a divenire, nel 2015, patrimonio dell’UNESCO. Da un punto di vista faunistico, l’area del Pollino (internazionalmente noto come Pollino Global Geopark) è fra le più rilevanti di tutto il meridione d’Italia. Oltre alla varietà di ambienti, la posizione geografica consente una elevata ricchezza di specie e di peculiarità zoologiche.

In quest’area protetta il rapporto tra uomo e natura si presenta molto profondo da ormai tanti secoli, frutto di un legame nato grazie alle popolazioni montane che hanno fatto di questo ambiente la loro casa senza modificarne l’assetto.

Aggirandovi nel cuore della folta vegetazione potrete incappare in piacevoli incontri…

Animali del Pollino: la fauna del Parco Nazionale più grande d’Italia.

Con lo sguardo verso l’alto: abitanti dei cieli.

Passeggiando per questi sentieri, incorniciati da una ricca faggeta, vi capiterà sicuramente di alzare gli occhi e seguire in lungo i tronchi cercando di scorgere la cima.

C’è un vero gigante dei cieli tra le nuvole che con la sua apertura alare di quasi 2 metri volteggia a quote elevatissime. È la maestosa aquila reale regina indiscussa di questi cieli.

Più vicino alla nostra vista possiamo trovare il piccolo sparviero dalle ali arrotondate grazie alle quali riesce a volare attraverso la folta boscaglia. Un maestro di agilità ed eleganza.

Durante un’escursione è facile incrociare dei segni circolari sui ceppi. Sono il frutto di un lavorio costante dei picchi rossi mezzani. A differenza di altre specie simili di picchi, non utilizza il classico “tambureggiamento” per la delimitazione del territorio. Anche il becco, meno affilato e potente rispetto a quello dei “cugini”, viene più spesso utilizzato per catturare gli insetti che per scavare i classici buchi negli alberi.

Questi tre sono solo alcuni esempi di volatili che si possono trovare all’interno del parco. Gli itinerari possibili offrono la possibilità per gli appassionati di birdwatching e amanti della natura un’immensa ricchezza.

Animali del Pollino: la fauna del Parco Nazionale più grande d’Italia.

All’ombra di un faggeto e tra le valli.

Il sottobosco ospita una fauna diversificata composta perlopiù da piccoli mammiferi. È facilissimo incontrare sul proprio percorso volpi, l’animale a meno rischio di rarefazione essendo comunissimo dal piano basale a quello altomontano, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente fino a spingersi in città, mentre risulterà raro incrociare i rarissimi gatti selvatici che sopravvivono ancora in alcune aree ristrette (non lasciatevi ingannare dalla somiglianza con i cugini gatti domestici, sono ancor più diffidenti!). Ispidi e simpatici non possiamo non citare il riccio, unico insettivoro ad andare in letargo e l’istrice che è il più grande roditore italiano. Accomunano le due specie solo il possesso degli aculei che nel primo sono molto più corti.

In alcuni fiumi del Pollino sopravvive l’elusiva lontra, della famiglia dei Mustelidi, che comprende anche donnola, faina, tasso e martora: tutte specie presenti nei boschi e nelle campagne del Parco a seconda delle loro esigenze ambientali. La presenza della Lontra è un fatto eccezionale, infatti essa è saldamente legata agli ambienti fluviali puliti.

Tra i piccoli mammiferi possiamo ricordare il nerissimo scoiattolo meridionale, e il driomio piccolo roditore che si pensava assente sul Pollino fino a qualche anno fa, l’assonnato ghiro.

Aumentata è la presenza di cinghiali, per le reintroduzioni effettuate dalle associazioni venatorie con esemplari da allevamento prima della chiusura della caccia.

Animali del Pollino: la fauna del Parco Nazionale più grande d’Italia.

Difficili da vedere, ma simboli faunistici del Parco.

Incrociarli durante una ciaspolata è raro, ma rappresentano due tra le specie più iconiche che albergano questi monti l’una separata dall’altra da posizioni diverse all’interno della catena alimentare.

Tra i predatori il più importante è sicuramente il lupo, per anni braccato dall’uomo, attualmente è una specie protetta. Nelle aree più selvagge del Parco ha trovato un importante rifugio, sopravvissuto alla mancanza di cibo, costituito prevalentemente da cervi e caprioli, approfittando di discariche e rubando ai pastori agnelli e capretti.

Gli appassionati di alpinismo, in uno dei numerosi sentieri che portano alle cime, potrebbero incontrare il capriolo appenninico che sopravvive in pochi esemplari nel Parco e rappresenta, insieme a quelli del Gargano e di Castelporziano, i sopravvissuti della sottospecie “Italica”. Quest’ultima fa parte di quella popolazione esistente nell’Italia peninsulare prima della massiccia estinzione provocata dall’intervento umano e sostituita poi dai ripopolamenti con caprioli del nord Europa.

Immense ricchezze non aspettano altro che di essere scoperte per ritornare a vivere in contatto con la natura incontaminata ospitata nel Parco più grande d’Italia nonché uno dei più grandi in tutta Europa.

condividi su:

Categorie

Categorie

Instagram Feed

condividi su:

CASTELSARACENO WEBCAM E METEO

PRENOTA ORA

Acquista il ticket online del ponte,
prenota un alloggio o un’esperienza.

COMUNE DI CASTELSARACENO Info e ticket point

Piazza Piano della Corte – 85031 Castelsaraceno (PZ)

» contatti
» hashtag ufficiali:
#visitcastelsaraceno    #castelsaraceno586

seguici su:

NEWSLETTER
PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro.

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali.

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza.

PIANIFICA LA VACANZA

Senti il tuo stato d’animo estremo
Scopri il territorio di Castelsaraceno: esperienze e attività all’aria aperta per tutti i gusti, come: il ponte tibetano più lungo al mondo, escursioni, trekking, Mtb e tanto altro

Lasciati deliziare dalle specialità locali
Viaggio nei prodotti e sapori della tradizione enogastronomica lucana. Dal peperone crusco alle varie specialità ovi-caprine. Riscoprire la genuinità dei prodotti locali

La vostra casa lontani da casa
Bed and Breakfast & Case vacanza a Castelsaraceno e soluzioni Hotel dove soggiornare nei territori limitrofi con servizi di qualità e convenienza per la vostra vacanza

COMUNE DI CASTELSARACENO

Piazza Piano della Corte, 1
85031 Castelsaraceno (PZ)
» contatti

seguici su:

Newsletter

WEBCAM LIVE
PONTE TIBETANO

Il ponte tibetano più lungo del mondo


SAREMO PRESTO
PRENOTABILI ONLINE!

Registrati! Quando il Webshop sarà attivo, riceverai un alert via e-mail. 
Facile, sicuro, comodo.

– feel your extreme mood –